Fornisco assistenza specializzata nelle pratiche di attribuzione della cittadinanza italiana cosiddetta “derivativa”, ossia quella acquisita tramite un atto amministrativo, come nei casi di cittadinanza per matrimonio o per residenza. Il mio supporto copre l’intero iter: dalla raccolta dei documenti, alla presentazione della domanda, nella fase istruttoria fino al giuramento.
Durante l’istruttoria monitoro ogni fase del procedimento amministrativo, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei tempi previsti e ridurre eventuali ritardi. L’attuale termine di legge per la conclusione del procedimento è di 24 mesi, prorogabile fino a un massimo di 36 mesi.
Presto, inoltre, assistenza nei ricorsi contro il silenzio della pubblica amministrazione, in caso di mancata adozione del provvedimento nei termini di legge, nonché nei procedimenti per preavviso di rigetto o diniego della cittadinanza.
Oltre alle pratiche di cittadinanza, fornisco assistenza in ambiti specifici del diritto dell’immigrazione, come il rilascio di visti, permessi di soggiorno e procedure di ricongiungimento familiare, tutelando i diritti degli stranieri in ogni fase del procedimento. L’assistenza si estende alla riabilitazione penale, quando necessaria.
In sintesi:
- Domanda di cittadinanza per fattispecie amministrative (residenza, matrimonio)
- Accelerazione del processo
- Ricorsi contro il silenzio della pubblica amministrazione
- Assistenza preavviso di rigetto
- Ricorsi contro il diniego della cittadinanza
- Consulenza e assistenza per il rilascio di visti di ingresso, permessi e carte di soggiorno, nonché il loro rinnovo
- Riabilitazione penale
- Solleciti e diffide per ritardi amministrativi
- Supporto per il ricongiungimento e la coesione familiare
- Assistenza in contenziosi legati al diritto dell’immigrazione